

L'Associazione Culturale liberaAMIGDALA
indice ed organizza
X AMIGDALA SCHOOL
Concorso Nazionale di Musica
riservato agli alunni di:
SMIM
Licei Musicali
Laboratori e Progetti musicali in scuole di ogni ordine e grado
Il temine stabilito per l'invio dell'Iscrizione alla segreteria organizzativa è il
24 Aprile 2025
Il Concorso si svolgerà il
11/12/13/14/15 Maggio 2025
presso il Teatro "Leonardo Sciascia" e il "Palazzo Recupero-Cutore"
Aci Bonaccorsi (CT - Sicilia)
CALENDARIO
11 e 15 Maggio 2025 sez. 3 GRUPPI CORALI e ORCHESTRE
11/12/13/14/15 Maggio 2025 sez. 1 SOLISTI e sez. 2 GRUPPI
Questa Competizione è priva di scopo di lucro è priva di scopo di lucro e si prefigge la promozione della musica tra i giovani, nonché la scoperta e l'affermazione di talenti emergenti nel campo artistico.
Il suo obiettivo è contribuire alla diffusione e allo sviluppo di un crescente interesse per la musica colta, che riveste un ruolo fondamentale nella formazione culturale e sociale della comunità.
REGOLAMENTO
SEZIONI IN CONCORSO
Sez. SOLISTI (sono escluse Associazioni, Accademie, Fondazioni, Scuole di Musica private che potranno riferirsi al concorso AMIGDALA International Music Competition - memorial "G. Raciti)
Sez. GRUPPI e Sez. GRUPPI CORALI - ORCHESTRE (sono ammesse Associazioni, Accademie, Fondazioni, Scuole di Musica private
Art. 1
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
Si prega cortesemente di attenersi ai tempi di esecuzione stabiliti per ciascuna categoria. La commissione si riserva il diritto di interrompere l'esecuzione che ecceda il minutaggio previsto. Grazie per la collaborazione
Sezione 1 SOLISTI:
Cat. A SMIM 1^ media - laboratori musicali nella scuola primaria e 1^ media: programma libero max 3 min. - quota € 25
Cat. B SMIM 2^ media - laboratori musicali nella 2^ media: programma libero max 4 min. - quota € 25
Cat. C SMIM 3^ media - laboratori musicali 3^ media: programma libero max 5 min. - quota € 25
Cat. D 1° e 2° anno Liceo Musicale - 1° e 2° anno scuole superiori: programma libero max 7 min. - quota € 30
Cat. E 3° 4° 5° anno Liceo Musicale - 3° 4° 5° anno scuole superiori: programma libero max 8 min. - quota € 35
Sezione 2 GRUPPI (Massimo 14 elementi - incluso pianoforte a 4 mani):
Cat. A SMIM - laboratori musicali nelle scuole primarie, istituti comprensivi e Scuole Medie: programma libero max. 5 min.
Formazioni da 2 a 5 componenti quota € 15 per ogni componente
Formazioni oltre 5 componenti quota € 10 per ogni componente
In caso il concorrente partecipi a più' gruppi da camera, alla quota d'iscrizione aggiungerà una quota di € 5,00 per ogni altro gruppo a cui partecipa
Cat. B Licei Musicali - laboratori musicali nelle scuole superiori - programma libero max. 7 min.
Formazioni da 2 a 5 componenti quota € 20 per ogni componente
Formazioni oltre 5 componenti quota € 15 per ogni componente
In caso il concorrente partecipi a più' gruppi da camera, alla quota d'iscrizione aggiungerà una quota di € 8,00 per ogni altro gruppo a cui partecipa
La Sezione 3 CORI e ORCHESTRE
(minimo 15 elementi):
Cat. A SMIM - laboratori musicali nelle scuole primarie, istituti comprensivi e Scuole Medie, cori voci bianche (per i cori di voci bianche sono ammessi gruppi appartenenti ad associazioni, accademie, fondazioni e scuole private): programma libero max. 20 min.
- quota € 8 per ogni componente fino a max 300 euro (fino a 60 elementi)
- quota complessiva € 350 da 61 a 80 elementi
- quota complessiva € 400 da 80 a 100 elementi
- quota complessiva € 450 oltre 100 elementi
Cat. B Licei Musicali - laboratori musicali nelle scuole superiori, cori e orchestra (per i cori e le orchestre sono ammessi gruppi appartenenti ad associazioni, accademie, fondazioni e scuole private: programma libero max. 20 min. -
- quota € 10 per ogni componente fino a max 300 euro (fino a 50 elementi)
- quota complessiva € 400 da 50 elementi a 80 elementi
- quota complessiva € 450 oltre 80 elementi
La partecipazione alla manifestazione prevede il versamento di una quota di iscrizione. Tale quota ha esclusivamente la finalità di sostenere i costi organizzativi della competizione, necessari per la realizzazione dell'evento. La quota di iscrizione non è una forma di pagamento per un servizio e non comporta un obbligo di restituzione, né conferisce alcun diritto ai partecipanti, se non quello di partecipare alla manifestazione.
La commissione è composta da docenti appartenenti a vario titolo al mondo musicale, nonché dal Presidente dell'Associazione Culturale liberaAMIGDALA e dal Direttore Artistico del Concorso.
I membri della commissione devono astenersi dalla votazione in caso di parentela e/o rapporti didattici in atto.
I commissari di giuria partecipano alla manifestazione in qualità di esperti volontari, contribuendo con la loro presenza e competenza a titolo gratuito.
Le decisioni della commissione giudicatrice sono insindacabili, inappellabili e definitive.
ll giudizio viene calcolato in centesimi facendo la media matematica dei voti espressi dai commissari.
Le valutazioni saranno comunicate al termine di ogni categoria e al termine di ciascuna giornata. La giuria esprimerà il proprio giudizio tenendo conto dei seguenti criteri che tengano conto sia dell'aspetto tecnico che dell'espressività musicale, considerando anche il contesto educativo:
1. Intonazione e qualità del suono
Precisione nell'intonazione degli strumenti
Equilibrio timbrico tra le diverse sezioni
Pulizia e chiarezza del suono
2. Precisione ritmica e coesione d'insieme
Sincronizzazione tra i vari strumenti
Stabilità e omogeneità del tempo
Coordinazione con il direttore
3. Espressività e interpretazione
Dinamiche e sfumature interpretative
Capacità di trasmettere emozioni attraverso la musica
Rispetto dello stile del brano eseguito
4. Equilibrio tra le sezioni strumentali
Armonia e bilanciamento tra gli strumenti
Ruolo dei singoli strumenti all'interno dell'ensemble
Capacità di adattamento e ascolto reciproco
5. Presenza scenica e disciplina
Postura e atteggiamento sul palco
Cura nella gestione degli ingressi e delle uscite
Rispetto delle indicazioni del direttore
6. Coinvolgimento e spirito di squadra
Interazione tra i componenti dell'orchestra
Collaborazione e affiatamento nel gruppo
Entusiasmo e partecipazione attiva
7. Difficoltà del repertorio e preparazione tecnica
Adeguatezza del repertorio rispetto all'età e al livello degli studenti
Padronanza delle parti assegnate
Qualità della preparazione complessiva
Questi criteri permettono una valutazione equa, tenendo conto sia dell'aspetto artistico che della crescita musicale ed educativa dei ragazzi.
Pianista accompagnatore
I concorrenti di tutte le sezioni dovranno provvedere, ove fosse necessario, al proprio pianista accompagnatore.
Per coloro che ne avessero necessità, la direzione del concorso mette a disposizione un pianista accompagnatore ufficiale. Chi intende avvalersi di tale opportunità dovrà indicarlo nella scheda d'iscrizione e allegare una copia della parte pianistica.
La quota supplementare per il pianista accompagnatore ufficiale deve essere versata in loco:
quota € 25,00
La quota d'iscrizione potrà essere rimborsata solo in caso di annullamento del concorso
L'Associazione Amigdala, mette a disposizione dei concorrenti un service professionale (pertanto, le orchestre e i gruppi corali partecipanti dovranno inviare la scheda tecnica della formazione), un pianoforte a coda, due pianoforti digitali (88 tasti pesati), una batteria e 10 leggii. Altre necessità saranno a cura dei concorrenti
L'organizzazione si riserva il diritto di attuare modifiche al regolamento.
L' Associazione non è responsabile di furti e di incidenti a persone e/o cose né durante il viaggio né per tutta la durata del concorso.
Danni a persone e/o cose, nei locali del concorso, sono a carico dei responsabili.
Per un ottimale svolgimento della competizione ed una organizzazione impeccabile, i partecipanti al concorso devono attenersi scrupolosamente alle seguenti norme
L'iscrizione al Concorso implica l'accettazione di tutte le norme contenute nel regolamento.
Art. 2
Art. 3
La commissione è composta da docenti di Conservatori, Istituti Musicali e SMIM, nonché dal Presidente dell'Associazione Culturale Amigdala e dal Direttore artistico del Concorso.
I componenti della commissione devono astenersi dalla votazione in caso di parentela e/o rapporti didattici in atto o intercorsi nei due anni precedenti il concorso.
I commissari di giuria partecipano alla manifestazione in qualità di esperti volontari, contribuendo con la loro presenza e competenza a titolo gratuito.
Le decisioni della commissione giudicatrice sono insindacabili, inappellabili e definitive.
Il giudizio deve essere espresso al termine di ogni Categoria.
I commissari esprimono il voto in centesimi.
Il risultato definitivo sarà calcolato facendo la media matematica dei voti espressi.
Art. 4
PREMI
Si considerano primi premi assoluti coloro i quali riporteranno una valutazione di 100/100
Si considerano primi premi coloro i quali riporteranno una valutazione da 95 a 99
Si considerano secondi premi coloro i quali riporteranno una valutazione da 90 a 94
Si considerano terzi premi coloro i quali riporteranno una valutazione da 85 a 89
Si considerano quarti premi coloro i quali riporteranno una valutazione da 80 a 84
- A tutti i candidati premiati con valutazione primo premio assoluto 100/100 sarà consegnato il Diploma di Merito e la Coppa (1 coppa per il Solista, 1 coppa per il Gruppo e 1 coppa per l'Orchestra)
- A tutti i candidati premiati con valutazione da 80/100 a 99/100 sarà consegnato il Diploma di Merito.
Le Borse di Studio saranno assegnate ai vincitori di categoria che avranno riportato il punteggio 100/100.
In caso di ex aequo, il premio sarà suddiviso fra i vincitori.
BORSE di STUDIO:
sez. 1 SOLISTI
cat. A - B - C rimborso della quota d'iscrizione
cat. D - E rimborso della quota d'iscrizione
sez. 2 GRUPPI
cat. A Borsa di Studio € 80,00
cat. B Borsa di Studio € 100,00
sez. 3 GRUPPI CORALI e ORCHESTRE
Borsa di Studio € 200,00
Le Borse di Studio in denaro saranno pagate tramite PayPal o bonifico
La manifestazione non rientra nel novero dei concorsi e delle operazioni a premio, ai sensi dell'art. 6 comma 1 del DPR 430/2001. Pertanto, le borse di studio assegnate ai vincitori non sono soggette a ritenuta alla fonte, in quanto destinate a fini formativi. Resta, tuttavia, a carico del beneficiario l'obbligo di comprendere il valore della borsa di studio e le somme complessive ricevute a tale titolo nella propria dichiarazione annuale dei redditi, ai fini della determinazione del reddito.
Art. 5
PRIVACY
Per l'accettazione dell'informativa sulla Privacy bisogna scaricare questo documento e restituirlo, firmato dal legale responsabile del minore, in allegato al modulo d'iscrizione elettronico all'atto dell'iscrizione
COMITATO ORGANIZZATIVO:
Direttivo dell'Associazione Culturale Amigdala:
Prof.ssa Maria Grazia Palermo Presidente
info@mariagraziapalermo.com - tel. 3480063108
Ing. Giovanni Faro Vice-Presidente
Dott. Tommaso Stasi Segretario
Direttore Artistico:
Prof.ssa Antonella Scuderi
scuderiantonella59@hotmail.com
tel. 338 1140344Segreteria organizzativa:
Via Sottotenente Scuderi, 69
95029 Viagrande CT
tel. 3480063108 - 338 1140344
